10 cose che puoi fare invece di andare dallo Psicologo

Tutti abbiamo i nostri modi creativi per evitare di prenderci cura del nostro benessere mentale.

Ecco 10 alternative a un percorso di supporto psicologico, perfette per chi ama collezionare disagio con stile.

  1. Ripetiti che "passerà da solo" mentre accumuli tensione da tre anni e il tuo collo è diventato più rigido di una statua di marmo.

  2. Posta frasi criptiche sui social, sperando che qualcuno colga il messaggio nascosto (spoiler: difficilmente succede).

  3. Medita a lungo sui consigli (di solito non richiesti) elargiti da amici, parenti, colleghi e tassisti.

  4. Diventa cintura nera di cambio argomento, quando qualcuno cerca di parlare di come stai veramente.

  5. Googla i tuoi sintomi alle 3 di notte e convinciti di avere 17 disturbi diversi che hai letto su forum del 2007.

  6. Buttati in molte relazioni complicate: in fondo è normale sentirsi sempre un po' in bilico (normale forse, sano no).

  7. Consolati con il cibo, lo shopping, le serie TV… Purtroppo, però, piccolo piacere non è grande soluzione.

  8. Rispondi "tutto bene!" con un sorriso da Oscar.

  9. Riempi le giornate di impegni, perché se corri abbastanza veloce i pensieri non ti prendono. Davvero?

  10. Aspetta il momento giusto per dedicarti a te stesso/a, che curiosamente non arriva mai.

Cercare un supporto, quando la vita ci mette davanti alle sue sfide, è legittimo e utile.

A volte basta poco - una chiacchierata con qualcuno che sa come ascoltare, un piccolo spazio per fare ordine nei pensieri, qualche strumento in più per gestire lo stress quotidiano.

Non è questione di problemi grandi o piccoli, ma di decidere che la mente merita un po' di benessere, come il corpo a cui dedichiamo diete, palestre, cosmetici. E magari scoprire che prendersi cura di sé - integralmente - può essere più semplice, più piacevole, perfino meno costoso di quanto sembra.

Indietro
Indietro

Medicine e Canzonette

Avanti
Avanti

Ottobre e il marshmallow globale