Salute Mentale sul lavoro: 10 azioni + 10 domande

La Giornata Mondiale della Salute Mentale si celebra il 10 ottobre di ogni anno.

Quest’anno, il suo tema è la prevenzione e la promozione della salute mentale sul lavoro: condivido qui 10 spunti semplici ed efficaci proposti dalla Mental Health Foundation britannica per promuovere la salute mentale nel contesto lavorativo.

Non sono consigli generici o di buon senso; sono indicazioni basate sullo studio sistematico delle abitudini delle persone che riescono a esprimere il loro potenziale, far fronte alle difficoltà della vita, costruire buone relazioni personali, professionali e di comunità.

Per ogni azione suggerita, aggiungo una domanda che possiamo farci per iniziare ad applicarla davvero.

  1. Parla dei tuoi sentimenti: Condividere ciò che provi non è un segno di debolezza, ma un atto di forza e cura verso te stesso.

    • In che modo e con chi esprimo le mie emozioni (rabbia, soddisfazione, delusione, imbarazzo…) sul lavoro?

  2. Controlla i livelli di attività fisica: L'attività fisica aumenta l'autostima e riduce lo stress. Anche una breve passeggiata può fare la differenza per chi fa un lavoro sedentario. D’altra parte, l’intensità delle attività professionali fisicamente impegnative va regolata per tutelare la salute psicofisica.

    • Come posso prendermi cura del mio corpo (postura, movimenti…) mentre lavoro?

  3. Mangia in modo equilibrato: Una dieta varia, regolare, ricca di nutrienti diversi sostiene non solo il corpo, ma anche la mente.

    • La mia pausa pranzo ha lo stesso ritmo frenetico dell’attività lavorativa?

  4. Bevi alcolici con moderazione: Il consumo eccessivo di alcol può peggiorare stati d'animo negativi; ridurre il consumo aiuta a mantenere la mente lucida.

    • Forse non bevo alcolici dalle 9 alle 17, ma quanti caffè bevo durante la mia giornata lavorativa?

  5. Gestisci le tue relazioni: Il supporto sociale è essenziale per il benessere. Mantieni vive le connessioni con amici e colleghi.

    • Come mi sento quando parlo delle mie ambizioni, difficoltà, sfide con qualcuno di cui mi fido?

  6. Chiedi aiuto quando necessario: Nessuno può fare tutto da solo/a. Rivolgiti a un/a professionista se senti il bisogno di supporto.

    • Ho mai evitato di chiedere supporto per timore di disturbare o essere giudicato/a?

  7. Fai delle pause: Anche un momento di pausa può limitare gli effetti dello stress. Rispetta i tuoi tempi e concediti del riposo.

    • Quanto mi sento capace nel riconoscere di aver bisogno di staccare, prima di sentirmi sopraffatto/a?

  8. Fai ciò che ti piace: Dedicati a ciò che ti appassiona e che ti fa sentire realizzato.

    • Riesco a bilanciare le responsabilità quotidiane con momenti di svago o piacere personale?

  9. Accetta te stesso/a: Valorizza i tuoi punti di forza e riconosci le tue debolezze senza giudicarti. L'autostima è una componente chiave per affrontare la vita con serenità.

    • Quando faccio un errore, riesco a non prenderlo troppo sul personale?

  10. Prenditi cura degli altri: Aiutare chi ti sta intorno non solo rinforza i legami, ma dona anche un senso di valore e appartenenza.

    • Come trovo un equilibrio tra il prenderti cura degli altri e il prenderti cura di te stesso/a?

Il lavoro è senza dubbio una componente centrale nelle nostre vite, ma non definisce ciò che siamo.

Oggi, prendiamoci un momento per chiederci come possiamo prenderci cura del nostro benessere mentale, non solo per noi stessi ma anche per chi ci circonda.

Sono proprio i piccoli gesti, le scelte giuste e i momenti di attenzione che, ripetuti e consolidati consapevolmente in abitudini sane, trasformano il nostro stare bene in qualcosa di duraturo e significativo.

Indietro
Indietro

Ottobre e il marshmallow globale

Avanti
Avanti

Insieme dalla cenere