Psicoterapia Ipnotica (ansia, stress, fobie, depressione...)
-
Che cos'è l'ipnosi?
L'ipnosi è uno stato di coscienza modificato, che viviamo naturalmente nella vita di ogni giorno, come quando ascoltiamo musica, leggiamo, guardiamo un film o ammiriamo un paesaggio.
-
Un mix creativo
In ipnosi, la mente conscia e quella inconscia si mescolano fra loro, molto più facilmente rispetto alla veglia e in modo diverso, più attivo, rispetto al sonno. In ipnosi il filtro della razionalità è più leggero, così è più facile ricevere e creare idee per cambiare e stare meglio.
-
Come funziona?
In ipnosi la mente inconscia può rendere pienamente disponibile un vasto "magazzino" di risorse ed esperienze. L'aiuto del terapeuta le orienta verso gli obiettivi e le risposte a cui la mente conscia non sa arrivare da sola, spesso a causa di schemi di pensiero ed azione troppo rigidi, disfunzionali, legati al passato.
-
Rinforzare l'Io
Il miglioramento passa soprattutto dal rinforzo dell'Io, che con la terapia diventa sempre più abile e consapevole nell'esprimere potenzialità, imparare cose nuove, mettere in pratica quanto appreso con l'esperienza.
Lo psicoterapeuta osserva, ascolta, partecipa, usa un linguaggio familiare e propone metafore che aiutano a rinnovare il proprio sguardo sul mondo, attraverso l'ipnosi ma anche nelle normali conversazioni.
-
Facilitare e accompagnare
Il terapeuta non giudica e non insegna. Sostiene e modella il processo di cambiamento senza dirigerlo.
Facilita l'accesso alla mente profonda, spesso poco ascoltata, forse un po' affaticata, che però da sempre accompagna la razionalità nello sviluppo personale.
Diventa così più semplice applicare in pratica le intuizioni e le intenzioni di miglioramento che il/la cliente trae dalla propria esperienza, con i suoi modi, i suoi tempi, le sue decisioni.